Padre Pio è in piedi su un piedistallo marrone e indossa il canonico abito francescano, ovvero i sandali e il saio marrone con cappuccio e cordiglio in vita a cui sono praticati tre nodi e a cui è appesa, sulla sinistra, la corona dei sette gaudi. Dei guanti neri proteggono le mani e nascondono i segni delle stigmate. Una mano è poggiata al cuore, l'altra è benedicente. La barba lunga e grigia incornicia il volto corrucciato e pensieroso.
Pio da Pietrelcina, meglio noto come padre Pio, al secolo Francesco Forgione (Pietrelcina, 25 maggio 1887 – San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968), è stato un presbitero dell'Ordine dei frati minori cappuccini. Gode di un’imponente venerazione popolare e la chiesa lo celebra come santo il 23 settembre, anniversario della sua morte.
La devozione nasce a seguito della crescente fama di Padre Pio come taumaturgo.
Lo ricordiamo con una sua frase che racchiude la sua vita e la sua essenza religiosa: "Camminate pure tra il vento ed i flutti, ma con Gesù".
La statua viene spedita imballata in uno strato di polistirolo e confezionata in una scatola con coperchio.
Ciascuna facciata delle scatola è impreziosita dal dettaglio grafico di fiori colorati.
L'immagine della statuetta compare intera sul retro della confezione e di profilo sul davanti.
Sui lati una colomba bianca accompagna il Tau.
Il Tau o "T" era già presente nelle catacombe romane e fu caro ai primi cristiani per la somiglianza con la croce.
Le descrizioni paleocristiane della croce utilizzata come pena capitale e quelle dei loro contemporanei pagani testimoniano che, nonostante le idee proposte da certi moderni, la forma più comune della croce romana da esecuzione era quella stessa della lettera tau.
Il tau è stato definitivamente adottato da San Francesco, che tracciava su di sé questo segno per consacrare il suo operato al Signore e ricordare l'amore per il crocifisso.